A quali criteri rifarsi al momento della scelta dei mobili bagno?
Mobili Bagno: istruzioni per l’uso…
Presi magari dalla scelta di rubinetteria e sanitari i mobili bagno potrebbero rimanere in una posizione sottovalutata. Ma anche la loro scelta è fondamentale per ottenere, quando andiamo a creare o ristrutturare il bagno, un ambiente che abbia personalità, che non sia banale e che nasca rispettando le nostre scelte stilistiche di design e arredo.
I passi per “piazzare” i mobili bagno
Quali sono i parametri per scegliere la soluzione ottimale per il nostro bagno?
Lo spazio a disposizione: prendere attentamente in considerazione le superfici e il volume a disposizione nella stanza da bagno, e quindi simulare gli ingombri per i mobili bagno.
È opportuno, soprattutto nel caso in cui lo spazio a disposizione sia scarso, o comunque minore di quello che vorremmo, provare a “pensare in verticale”.
Le soluzioni di interior design più moderne per la stanza dabagno non trascurano questo aspetto.
Se in passato “mobile bagno” era semplicemente un sottolavabo, e quindi per sua stessa natura orizzontale (e magari piuttosto triste…), ormai il bagno è considerato a tutti gli effetti una stanza, nella quale non si deve aver paura di introdurre, appunto, mobili e nella quale, soprattutto, è possibile andare in verticale, con mobili a colonna, per esempio.
I colori: non più, non soltanto, bianco. Legno naturale, grigio, persino nero: queste le opzioni per un bagno in stile contemporaneo.
Integrazione… O disintegrazione? 😉 Ci riferiamo al rapporto tra i mobili bagno e il resto dell’ambiente (rubinetteria, sanitari, lavabo). Non è detto che si debba essere “monotoni”. Qualche volta aggiungere una voce “fuori dal coro” dà, per contrasto, una nuova armonia a tutto l’ambiente.
La scelta può essere, rispetto a stile e forme, di continuità, oppure, invece, di “rottura”, per evidenziare questo o quel componente del tutto.