carte uso mano

Il mondo della carta è un universo vario e affascinante, dove ogni giorno si possono scoprire nuove caratteristiche e peculiarità di questo splendido elemento.

Il settore della stampa ha subito una grande evoluzione negli ultimi tempi, arrivando a proporre tipologie di carte molto diverse tra loro e perfettamente adattabili ai lavori che si desiderano stampare.

Tra tutte le carte disponibili in commercio, le carte uso mano si presentano come le più originali e ‘old fashioned‘, in quanto mantengono inalterata la loro natura e la loro struttura originale. Esse si differenziano dalle carte patinate, ovvero dai prodotti che presentano una patinatura della superficie realizzata con pigmenti acquosi al fine di renderla brillante e lucida.

carte uso manoLe carte uso mano non vengono trattate con questi pigmenti, mantenendo inalterate le loro caratteristiche primordiali e offrendo quindi una resa estetica più normale.

Le carte uso mano vengono anche definite ‘da edizione’ in quanto vengono spesso impiegate per dare vita a progetti di prestigio legati all’editoria, quali pubblicazioni di libri, brochure di pregio, cataloghi aziendali e per definire la corporate identity, ovvero l’identità aziendale di una realtà produttiva in modo pregiato e completo.

 

Caratteristiche delle carte uso mano?

Le caratteristiche sostanziali delle carte uso mano risiedono innanzitutto nella loro normalità. Si tratta di carte che non offrono lucidità o brillantezza particolari, ma che si mantengono naturalmente opache e piacevoli da ammirare. Il loro uso nell’editoria e nella pubblicità viene preferito quando c’è abbondanza di testo e quando si vuole donare al prodotto un aspetto ordinato e pulito.

A queste buone caratteristiche si associa la piacevole sensazione al tatto che le carte uso mano regalano e la possibilità di veicolare un’estetica ‘vintage’ ai lavori stampati. Le carte uso mano sono inoltre economiche e adatte alla stampa di un gran numero di prodotti, come per esempio la stampa di block notes e la stampa biglietti da visita.

La loro grammatura è varia e dipende dalle esigenze e dai gusti estetici del committente. Le carte uso mano possono infatti essere realizzate in grammature molto leggere, per dare vita a pagine di libri o di pubblicazioni diverse o essere concepite in grammature più importanti, diventando in questo caso cartoncini adatti a definire prodotti come ad esempio le copertine e i biglietti da visita.