confezione a punto metallico

La confezione a punto metallico è un particolare tipo di legatura che viene utilizzata in molti casi di prodotti editoriali (come ad esempio la stampa di brochure o riviste) o per la realizzazione di stampati come fascicoli o opuscoli formati da un numero non elevato di pagine (in tal caso si utilizzano diversi sistemi di legatura).

La procedura più comune di allestimento attraverso la confezione con punti metallici avviene ‘in costa’, cioè attraverso l’applicazione di un punto metallico sul lato lungo dei fascicoli (solitamente viene applicato un solo punto a metà del lato). Questa applicazione è detta anche ‘a sella’, o più semplicemente, sul dorso.

Confezione a punto metallico

Per ottenere il fascicolo, i fogli vengono di solito piegati in due parti e composti accavallandoli l’uno nell’altro (disposizione a libro) o sovrapponendo tra loro le segnature, cioè i fogli piegati; per altri tipi di lavorazione, come alcune stampe di brochure online è inoltre possibile applicare i punti metallici ai fogli sovrapposti tra loro in piano, senza dover ricorrere a piegature. A seconda del numero di piegature che vengono effettuate sui fogli, può essere necessaria una lavorazione preventiva, che consiste nel taglio dei fogli stessi, a seconda del numero di pagine che si desidera ottenere.

Dopo la composizione delle segnature, si passa all’applicazione vera e propria dei punti metallici, che si ottengono facendo penetrare nella carta un filo metallico, che viene poi piegato per fermare i fogli. Il filo metallico può essere inserito nella macchina sotto forma di bobine; in questo caso il filo viene tagliato nella misura prevista dalla macchina stessa. Esistono anche macchine che utilizzano punti metallici già fabbricati, che vengono quindi solo fatti penetrare nella carta e fissati, senza la necessità di taglio preventivo.

Il prodotto stampato viene poi sottoposto a successive lavorazioni, come ad esempio la rifinitura, al termine del quale si procede all’eventuale imballaggio per la consegna dello stesso.

A seconda del tipo di cucitura che si vuole ottenere, sarà necessario utilizzare un macchinario specifico. Le macchine utilizzate per confezione a punto metallico si differenziano sia per il numero di fogli che è possibile cucire (e quindi per lo spessore del prodotto finito ottenibile), sia per la dimensione del punto metallico che viene applicato.