stampa di libri

Le cartoline ci portano da lontano i saluti e l’affetto di amici e parenti. La maggior parte di noi ne ha ricevuta almeno una importante e la conserva con affetto in un cassetto o nell’angolo di una specchiera. Ma come nascono le cartoline?

La prima cartolina postale fu emessa in Austria il 1° Ottobre del 1869. Era preaffrancata, completamente bianca e serviva per inviare comunicazioni brevi senza dover ricorrere alla più costosa posta ordinaria.

Era il 1870 quando un libraio francese, Besrnardeau de Sillé-le-Guillaume, per primo pensò di illustrare una cartolina con dei disegni e già nel 1872 la Svizzera adottò le cartoline illustrate per raccontare al mondo le sue bellezze; molte delle raffigurazioni attribuite al de Sillé ispirarono successivamente gli stili per le illustrazioni nella stampa di libri.

Sempre in quegli anni, un inglese, il pittore Dobson, dipinse le sue postcards con figure festose per fare gli auguri di Natale, dando così vita ad una tradizione che dura ancora oggi.

In Italia le cartoline furono introdotte solo nel 1873 e non senza riluttanze, perché tariffe così basse (10 e 5 centesimi) non sembravano affatto convenienti per le Poste di Stato.

Quasi in concomitanza all’invenzione della rotativa del 1866, la quale agevolava la stampa di libri per grandi tirature, si videro introdurre le prime fotografie su cartolina per via di un altro francese, Dominique Piazza. Da allora le cartoline fotografiche sono arrivate a ”documentare” quasi ogni angolo di modo. Nel Ventesimo Secolo sono state spedite a miliardi, facendo volare di paese in paese i saluti e l’affetto di generazioni di viaggiatori.

Con l’avvento della posta elettronica e dei cellulari, le cartoline hanno perso il loro primato di messaggistica breve a basso costo e se ne sono spedite sempre meno. Alcune sono diventate perfino oggetti da collezione, come quelle conservate nel Museo della Cartolina di Isera, in provincia di Trento.

Negli anni Novanta, grazie alla diffusione di computer e stampanti digitali, si è sviluppato un curioso fenomeno di ”autoproduzione” delle cartoline, alcune delle quali erano molto originali ed artistiche.

Diversi servizi postali, mettono oggi a disposizione degli utenti applicazioni online con cui creare le proprie cartoline. Si sceglie un’immagine o si scatta una foto, si scrive il messaggio e la cartolina viene stampata e spedita ad ogni indirizzo desiderato.