classificare i caratteri tipografici

CHE COS’È TYPEDIA?

Typedia è definita la “Wikipedia dei fonts” ed è usato da moltissimi designer per ispirarsi o anche solo sapere la storia e l’origine dei font che utilizzano. Typedia quindi, in altre parole, è un “enciclopedia dei fonts” online in cui chiunque può modificare o creare pagine, proprio come il famosissimo Wikipedia.

Su Typedia i caratteri tipografici vengono classificati e ne viene narrata l’origine e la storia.

font caratteri tipograficiGli stessi creatori di Typedia hanno ribadito che il sito è nato proprio con lo scopo di sapere più cose possibili sui caratteri, e di sapere chi li ha creati, dove e perché ed è nato per permettere agli utenti di avere un ruolo attivo, partecipando, imparando oppure condividendo la loro esperienza di designer.

Typedia sta crescendo di anno in anno sempre di più, e ha sempre più utenti, come speravano i creatori quando hanno messo il sito online. Il sito è molto ben strutturato, e i font sono ben catalogati in tantissime sezioni molto ordinate.

un consiglio per i biglietti da visita?

Grafici professionisti o grafici improvvisati, a chiunque sarà sorta la necessita di progettare e provvedere alla stampa di biglietti da visita, l’errore più comune è quello di cimentari nella progettazione dei business card per se stessi o per probabili clienti, avendo però pochi o nessun riferimento.

Nella sezione Learn (che in italiano vuol dire SCOPRI) “scopriamo” e impariamo a conoscere meglio i font, con schemi ed esempi sull’anatomia di un carattere tipografico e con la spiegazione di tutti i termini usati dai designer esperti, scopriremo infatti se un determinato font si presta alla realizzazione di biglietti da visita o se relegarlo alla sola stampa dei volantini coordinati, una cosa è certa che chi ha desiderio di apprendere e chi non sa assolutamente nulla di questo settore può imparare. Inoltre cliccando sul font che ci interessa abbiamo moltissime informazioni interessanti che ci aiutano a sviscerarlo da cima a fondo.

Per partecipare invece alle discussioni tra utenti e fare domande o rispondere a queste basta registrasi e entrare nella sezione “Forum”, dedicata appunto agli utenti di Typedia. Registrandosi si può pure aggiungere una pagina su un font in cui si è particolarmente esperti e condividere la propria esperienza di designer con gli altri utenti meno esperti alla sezione “ADD” (Che in italiano vuol dire proprio “aggiungi”)

Inoltre con il blog si potranno ricevere tutte le ultime novità dal mondo dei caratteri tipografici.

Unica pecca di Tyedia è che i download dei font non sono disponibili, tuttavia questo sito sarà molto utile per dar visibilità ai vostri font, se siete degli aspiranti designer vogliosi di condividere e farsi conoscere, oppure per trovare un font nuovo ed innovativo per la realizzazione di un pieghevole, un volantino o un flyer A5.

Tutto questo è possibile su Typedia, la wikipedia dei caratteri tipografici.