La brossura è una delle tecniche utilizzate per la legatura degli stampati, e come tutte le altre tecniche realtive all’allestimento degli stampati, viene effettuata nella fase successiva alla stampa di libri.
La confezione in brossura può essere eseguita secondo due tecniche principali diverse: la fresatura o la cucitura a filo refe. Per entrambe le tecniche è necessario che le segnature, o i fogli singoli sovrapposti, abbiano uno spessore di almeno un paio di millimetri; diversamente non è necessario applicare la brossura.
Dopo le fasi di piegatura dei fogli che permettono di ottenere le segnature, o la semplice sovrapposizione di fogli già tagliati, si applica della colla sul dorso delle segnature, a cui viene applicata poi una copertina in cartoncino, o in materiale rigido.
A seconda della tipologia di brossura scelta, prima dell’applicazione della colla si procede ad un’ulteriore operazione. Nel caso della fresatura, le piegature vengono lavorate con una fresa dal lato del dorso, in modo che la colla penetri maggiormente sulle segnature stesse. Questo permette di garantire una resistenza maggiore rispetto alla semplice incollatura. Tuttavia è possibile ottenere una brossura ancora più resistente attraverso l’utilizzo della cucitura a filo refe. In questo caso le segnature vengono cucite con un filo (che può essere di diversi materiali sia sintetici sia naturali) per garantire una resistenza maggiore. Lo svantaggio del secondo tipo di procedimento è però un costo maggiore rispetto alla semplice fresatura.
Anche nella stampa di libri online queste due tipologie di brossura si differenziano ulteriormente per le tecniche utilizzate: non esiste infatti un solo tipo di prodotto ottenibile dalla brossura fresata o cucita.
La brossura può essere eseguita successivamente a quattro diverse tecniche, dette ‘con unghia’, classica, americana o refilata, a seconda del procedimento utilizzato.
La brossura classica prevede la cucitura con filo refe, al quale segue la vera e propria fase di brossura. Nel procedimento con unghia invece, dopo la cucitura si esegue un refilo sui tre lati del prodotto della stampa, successivamente al quale si passa alla brossura. La fase del refilo è invece successiva alla brossura quando si utilizza la fresatura, così come avviene nella tecnica detta americana, dove la fresatura è successiva all’applicazione della cucitura a punto metallico.