salute e nutrizione

Nel rapporto tra salute e nutrizione i fattori in gioco sono molti di più del solo essere o meno sovrappeso.

Salute e nutrizione: non solo apporto calorico!

Sì, perché un’alimentazione sana e corretta non riguarda semplicemente le calorie da bruciare.

Certo, quando sentiamo parlare di “dieta” la prima parola da associare che in genere viene in mente è “dimagrante”, ma le cose sono, in realtà, molto più complesse di così!

Salute e nutrizione: come mantenere la più complessa macchina esistente…

Spesso si sente dire che il corpo umano è una “macchina perfetta”: più probabilmente, più che di perfezione si dovrebbe soprattutto parlare di complessità, una complessità che determina una serie di equilibri sui quali si fonda la funzionalità della “macchina” stessa.

Certamente il rapporto tra alimentazione, apporto calorico e controllo del peso è il primo a essere stato analizzato e studiato, ma il cibo non è semplicemente energia.

Il cibo va a costituire anche i “mattoni” con cui questo complesso edificio è costruito e influisce su tutti i “sistemi” che vanno a costituire questo edifico, questa macchina estremamente complessa.

Il rapporto tra cibo e funzionalità del corpo umano tout-court è il campo della metabolomica.

Salute e nutrizione: l’approccio metabolomico

Se il corpo umano è una macchina complessa, anche il cibo, nella enorme varietà di alimenti a disposizione, vanta molta più complessità di quella che potremmo superficialmente immaginare.

Compito della metabolomica è, per così dire, l’indagine dei rapporti chimici che si hanno tra queste due complessità, fornendo strumenti di analisi e soluzioni di integratori alimentari che possano aiutare nei casi in cui tra corpo umano e cibo non ci sia la giusta armonia.