Il deodorante naturale è uno dei cosmetici bio più utilizzati per l’igiene personale sia da uomini che da donne. Ne esistono di tanti tipi in commercio, ma spesso essi contengono sostanze dannose per la pelle, che provocano irritazioni, rossori e bruciori. Inoltre, molti deodoranti occludono i pori, non lasciando traspirare la cute e alterando la secrezione ghiandolare.
Spesso, nei deodoranti sono presenti anche sostanze ad azione altamente allergizzante, come profumi, alcool e metalli, causa di frequente prurito e fastidiose irritazioni.
Deodorante Naturale? Yes of course!
Come fare allora a scegliere il deodorante adatto alla nostra pelle, che eviti la formazione di cattivi odori senza però danneggiare la cute?
Anche in questo caso ci viene in aiuto la natura. Il deodorante perfetto, infatti, è un deodorante naturale, assolutamente privo di sostanze dannose come alluminio e alcool e ricco, invece, di principi attivi vegetali ad azione purificante, antibatterica e sebo-equilibrante.
Estratti naturali ad azione seboregolatrice sono presenti in piante come la malaleuca, il luppolo, la bardana, che contengono sostanze in grado di ridurre la secrezione eccessiva di sebo, senza però danneggiare le ghiandole annesse.
Altre sostanze che regolano la sudorazione e possono essere contenute in un deodorante naturale sono la polvere di caolino, la polvere di bicarbonato o l’amido di riso, che assorbono il sudore, mantendo la pelle fresca e asciutta a lungo e lasciando i pori liberi di traspirare, in modo da non creare secchezza ed irritazione della cute.
L’azione antiodorante nei deodoranti naturali viene svolta dalla presenza, inoltre, di allume di potassio, un sale completamente naturale, anallergico e lenitivo che assorbe gli odori senza coprirli, come di solito accade con i normali deodoranti presenti in commercio.
Infine, un buon deodorante naturale, non può non contenere sostanze idratanti. Soprattutto dopo la rasatura, infatti, la pelle necessita di una grande idratazione e di prodotti lenitivi e calmanti che vadano a riepitelizzare la cute stressata.
Gli oli essenziali di lavanda, salvia, rosa canina, camomilla o calendula possono lenire la pelle, riducendo le irritazioni post-epilazione, mentre succo di aloe vera e burro di cacao o karitè idratano a fondo mantenendo la pelle morbida ed elastica.