creme anticellulite naturali

Le creme anticellulite presenti oggi in commercio sono davvero tante e, spesso, diventa complicato per le donne scegliere qual è quella più adatta al proprio tipo di pelle.

Non tutte le pelli, infatti, tollerano bene le creme ed i prodotti specifici per la cura della cellulite, soprattutto se si tratta di cosmetici particolarmente aggressivi per la cute.

La maggior parte delle creme anticellulite naturali e dei fanghi anticellulite hanno un’azone termica sulla pelle. Aumentando la temperatura corporea, esse stimolano la vasodilatazione dei capillari periferici, andando a favorire l’irrorazione dei tessuti sottocutanei e, dunque, una migliore circolazione linfatica. Questo determina l’eliminazione dei liquidi ristagnanti e di tossine e prodotti di scarto proveniente dal metabolismo cellulare.

Queste creme, però, non sono assolutamente adatte a chi ha una pelle sensibile e soffre di fragilità capillare. In questo casi, infatti, l’effetto termico potrebbe andare ad incrementare la rottura dei capillari, provocando antiestetiche vene varicose, arrossamenti ed edemi cutanei.

Le migliori creme anticellulite naturali, a base di ingredienti di origine vegetale che rispettano anche le pelli più sensibili.

Un estratto vegetale molto efficace contro la cellulite, ma anche delicato sulla cute e rispettoso delle pelli più sensibili, è l’estratto di edera.

L’edera è una pianta ricca di sostanze eccellenti per combattere la ritenzione idrica. Essa contiene numerosi antiossidanti come l’acido caffeico, l’ederina, i polifenoli che combattono i radicali liberi e purificano la pelle da tossine e impurità. Inoltre, l’edera contiene molti sali minerali, che esercitano un’azione drenante, andando a ridurre il ristagno dei liquidi.

L’edera è un vasocostrittore che a contatto con la cute non si surriscalda e, dunque, non genera problemi a chi soffre di capillari deboli. Sul sito di e-commerce www.lysnatural.com è possibile acquistare la gamma intera di prodotti anticellulite a base di estratti di edera, studiati appositamente per le pelli più sensibili e delicate.

Tra i cosmetici naturali anche i fanghi anticellulite vanno usati con cautela da chi ha la pelle delicata. Anch’essi, infatti, hanno un’azione riscaldante e possono danneggiare i piccoli vasi sanguigni. Esistono però dei fanghi a freddo, che vanno ad agire esattamente in maniera opposta, ovvero dando un effetto freddo sulla cute. In questo modo essi rassodano e tonificano la pelle, rendendola più elastica e liscia.

Anche gli oli essenziali hanno importanti effetti anticellulite, come l’olio di cipresso, ippocastano, legno di sandalo o limone. La miglior crema anticellulite contiene questi oli essenziali che vanno ad agire sul ristagno dei liquidi, aumentando così il drenaggio del sistema linfatico e la riduzione della pelle a buccia d’arancia.