Il packaging svolge un ruolo fondamentale in termini di conservabilità, trasportabilità e sicurezza dei prodotti di consumo, come ad esempio gli alimenti; ma se possibile – e per ragioni facilmente comprensibili – ancor più importante è il ruolo che giocano i contenitori utilizzati per il confezionamento dei prodotti farmaceutici.
Di conseguenza, è necessario che i materiali di cui sono fatti questi contenitori soddisfino elevati standard di qualità e di igiene. Il packaging farmaceutico deve infatti:
- Proteggere il contenuto dall’ambiente esterno (e viceversa), con particolare riferimento a luce, umidità, microorganismi, ossigeno che potrebbero alterarne composizione e principi attivi;
- Essere caratterizzato da un’elevata stabilità chimica e fisica, tale da garantire la conservazione del prodotto fino al momento dell’uso sul paziente e comunque fino alla data di scadenza garantita dal produttore.
Ci sono anche tipologie di packaging che assolvono alla funzione aggiuntiva di erogare con precisione il farmaco, lo sciroppo o la soluzione che contengono; è questo il caso dei flaconi contagocce per medicine oftalmologiche e altri formulati dell’industria farmaceutica.
In questo caso il contenitore è dotato di un tappo dalla particolare conformazione che separa il liquido in singole gocce, tutte delle stesse dimensioni: grazie a questa funzionalità, il paziente potrà aderire con precisione alla posologia del prodotto. Leader nella progettazione e realizzazione di queste funzionali forme di packaging farmaceutico è Bormioli Rocco SpA: scopri il catalogo completo su www.bormioliroccopackaging.com.