I nutrizionisti e i medici consigliano di non eccedere nel consumo di carne, soprattutto rossa, per via dei problemi alla salute che questo tipo di alimento può arrecare nel lungo periodo.
Forse però non tutti sanno che anche il tipo di cottura della carne ne influenza le caratteristiche nutrizionali: ad esempio hamburger e grigliate, dato il rischio di bruciature e conseguente formazione di sostanze cancerogene, non sono particolarmente salutari, mentre cotture più regolari e prolungate tendono a essere meno pericolose.
Ad esempio la carne bollita viene cucinata a temperature che non superano i 100°C, non corre il rischio di bruciarsi e la cottura prolungata la rende più tenera e digeribile. Ma se la vostra reazione è pensare che, per il palato, quanto a gustosità questo tipo di alimento non è il massimo, avete mai mangiato il bollito in un ristorante reggiano?
La tradizione culinaria di Reggio Emilia e provincia vede i bolliti in cima alla classifica delle ricette più apprezzate: tagli magri e ricchi di carne bovina e suina, cotti lentamente e serviti con contorni a base di verdure e squisite salsine come condimento: chi assaggia il bollito reggiano non se lo dimenticherà più!
Per scoprire il meglio dei sapori e dei profumi della cucina reggiana il posto giusto è la Clinica Gastronomica Arnaldo, ristorante situato a Rubiera (a metà strada tra Reggio Emilia e Modena) che si fregia della prestigiosa Stella Michelin sin dal 1956.