Il dolore alla cervicale, anche se impropriamente chiamato in questo modo, dato che sarebbe più opportuna definirla una cervicalgia, è un dolore che spesso diventa anche molto intenso, coinvolgendo tutta la zona muscolare circostante e con frequenti sensazioni di vertigini e mal di testa, nei casi più importanti può diventare addirittura invalidante costringendolo a letto per qualche giorno e causando anche nausee e vomiti. Insomma, si tratta di un disturbo che non va assolutamente sottovalutato e che va trattato fin dal primo sintomo. Un importante contributo però lo da il cuscino cervicale, un cuscino appositamente sagomato in modo da dare un sostegno ottimale.
Ci sono diversi tipi di cuscini per la cervicale sul mercato, ma come si fa a capire quale sia quello più adatto alle nostre esigenze? Uno dei più comuni è quello con forma vagamente cilindrica, generalmente sono realizzati in schiuma di lattice che dona la giusta consistenza. Simile a questo modello più semplice è quello con due “gobbe” trasversali che seguono perfettamente le curve della spina dorsale, quindi sostengono perfettamente testa e collo durante la notte. Questo significa che finalmente potremo svegliarci senza quel fastidioso mal di testa e senza quella contrattura muscolare che tanto da fastidio e fa male.
La posizione ergonomica di questo cuscino, infatti, costringe testa, collo e spalle a stare nella giusta posizione. Ideale soprattutto per chi passa molte ore al computer o anche per gli studenti che trascorrono diverse ore della giornata con la testa china sui libri. Tra i materiali da preferire sono quelli in lattice proprio perché, in primo luogo, sono indeformabili e poi, come dicevamo, hanno la giusta consistenza, morbidezza e al contempo rigidità, tutto è assolutamente bilanciato ed equilibrato.
Chiaramente si deve scegliere un cuscino che abbia lo spessore giusto, quindi chi dorme su un fianco dovrebbe optare per un cuscino che non sia eccessivamente basso, ma nemmeno troppo alto. Il cuscino molto alto, infatti, potrebbe aggravare la contrattura muscolare e di conseguenza aumentare il disagio che si prova quando si viene colpiti dal dolore alla cervicale. Chiaramente il cuscino da solo non è sufficiente per eliminare il problema, ma aiuta a ridurlo e a prevenirlo, per questo si dovrebbe sempre considerare questa opzione quando si decide di acquistare un cuscino nuovo. Anche se non si soffre di questo disturbo, l’acquisto di un cuscino cervical è sempre una buona prassi perché con il suo utilizzo costante si potrà prevenire l’insorgenza del disturbo. Approfondisci qui l’argomento: http://it.tempur.com/cuscini-online/cuscini-ergonomici/.