C’è davvero un mondo di abilità, impegno, tradizione e sentimento nella lavorazione di un tappeti orientali. I tappeti hanno affascinato i viaggiatori come Marco Polo o gli artisti come il Ghirlandaio, che li hanno ritratti nelle loro opere, esaltandone disegni e colori.
Lavorati con grande cura e passione dai nomadi, nelle case o nei piccoli laboratori, la tradizione del tappeto in Oriente va ben oltre la concezione che ne hanno gli occidentali.
Per l’Occidente si tratta un bell’oggetto di pregio o anche un investimento, ma non è un qualcosa “da vivere”, mentre per gli orientali è un vero compagno di vita.
Entrato nelle case dei nobili, il tappeto è diventato segno di distinzione e di lusso, ma gli Orientali sul tappeto dormono, mangiano, pregano, si avvolgono e si riparano. I tappeti pregiati separano gli ambienti e sono sacri quando servono per onorare i defunti, o simbolici quando accompagnano gli sposi nei riti nuziali.
Sono una ricchezza e un aspetto fondamentale e quotidiano della vita, oltre che dell’economia locale.
Ogni luogo, ogni distretto ha elaborato lavorazioni particolari che si distinguono dalle altre.
I tappeti annodati dai nomadi sono più grossolani, resistenti, solitamente in lana di pecora o capra. Spesso rappresentano un medaglione centrale esagonale o a diamante, ma tengono anche conto dei gusti dell’Occidente.
Nei laboratori dei villaggi le lavorazioni sono più accurate, grazie anche ai telai verticali che permettono di realizzare dimensioni più grandi.
Questi oggetti così particolari si possono classificare per genere, tappeti a disegni floreali o geometrici, per zona di produzione o anche per luogo di produzione, quindi realizzati da nomadi, o in casa da artigiani che si tramandano la tradizione, o, ancora, in piccoli laboratori.
Per creare queste vere opere d’arte occorrono un telaio e il filo da tessere, solitamente lana, ma il vero artefice della magia dei tappeti orientali è l’annodatore, che dà forma ad immagini e sensazioni.
Il rasatore completa l’opera, rasando il tappeto dopo la colorazione e facendolo letteralmente risplendere di luce propria.
I tappeti raccontano la storia e si adeguano ad essa. Grazie al progresso e ad internet, è possibile conoscere e possedere uno di questi pezzi di storia e, magari, amarlo.