Cartone a due onde (sezione)

Quando bisogna collocare dei beni o prodotti all’interno di scatole di cartone, oltre alla forma e alle dimensioni più idonee per il contenimento è necessario prestare attenzione anche ad aspetti prettamente tecnici come, in particolare, il grado di resistenza del materiale.

Una scatola di questo tipo, infatti, non solamente deve essere in grado di ospitare agevolmente al suo interno il contenuto, ma deve anche proteggerlo da tutto ciò che si trova all’esterno, sia per quanto riguarda gli agenti atmosferici (basti pensare, ad esempio, alle scatole che vengono consegnate a domicilio e che possono bagnarsi a causa della pioggia) che relativamente a urti e sollecitazioni meccaniche.

Per fare in modo che la protezione sia adeguata è possibile ricorrere al cartoncino in microonda, ovvero un particolare materiale in cui si alternano uno strato di cartone ondulato a uno o più strati piani, che vanno a formare una sorta di “sandwich”. Il prodotto offre un ottimo mix fra resistenza e leggerezza, ma è possibile migliorare ulteriormente il risultato optando per scatole di cartone a due onde sovrapposte.

La doppia ondulazione al loro interno permette di rafforzare ulteriormente il grado di resistenza meccanica del cartone, offrendo quindi un maggior grado di protezione; proprio in virtù della loro robustezza, le scatole con due onde possono essere inoltre impiegate anche per il trasporto di oggetti particolarmente pesanti.