Le scale mobili sono impianti estremamente diffusi nei luoghi pubblici, poiché rappresentano utili alternative a scale e ascensori per il superamento dei dislivelli presenti.
Tra le loro caratteristiche tecniche più importanti ricordiamo le dimensioni dei gradini e la loro altezza, che devono sempre garantire una salita e discesa agevole anche in caso di impianto fermo.
Altro punto fondamentale è la presenza di un’ampia piattaforma sia all’inizio che alla fine della scala mobile, che consenta ai passeggeri di salire con agio ma soprattutto di scendere in modo sicuro (e senza urtare altre persone) anche in presenza di elevati flussi di traffico pedonale.
A livello europeo vi sono, inoltre, specifici riferimenti normativi che regolamentano la sicurezza delle scale mobili (UNI EN 115-1:2008 + A1 2010), pertanto tutti gli impianti costruiti devono rispettare i rigidi parametri previsti.
Un settore complesso, dunque, che richiede grande attenzione da parte del committente nella scelta della ditta alla quale affidare l’installazione di scale mobili per uso pubblico. A chi rivolgersi?
La qualità costruttiva e la praticità d’uso degli impianti SMI Italia non temono confronti, pertanto queste scale mobili sono altamente consigliate in ogni contesto pubblico.
Disponibili in diversi modelli per flussi pedonali più o meno intensi, e personalizzabili anche dal punto di vista estetico, gli impianti proposti dalla SMI Italia calzeranno a pennello ad ogni esigenza di trasporto. Scoprili su smi-italia.it.