All’interno di capannoni e sedi industriali i carriponte sono impianti per la movimentazione pesante particolarmente diffusi. Caratterizzati dalla presenza da due binari paralleli, tra i quali scorre un “ponte” munito di un sistema di sollevamento, i primi impianti di questo tipo ad azionamento elettrico vennero messi a punto nel 1876 dall’ingegnere inglese Sampson Moore.
In oltre centoquarant’anni di storia, molta strada – sia in senso letterale che figurativo – è stata percorsa da questi impianti, che al giorno d’oggi vantano elevati livelli di perfezione meccanica.
Trattandosi di sistemi complessi e di grandi dimensioni, il costo per l’installazione di una gru a ponte può incidere in maniera significativa sui bilanci delle aziende, in particolare quelle di piccole dimensioni. Pertanto, al posto di commissionare la realizzazione di impianti nuovi e su misura, una valida scelta alternativa è quella di ricorrere a impianti usati e riadattati in base al nuovo contesto di utilizzo.
A soddisfare entrambe le esigenze ci pensa Costelmec Hoisting & Moving Industry, che progetta e installa gru a ponte costruite da zero ma fornisce alla sua clientela anche impianti di sollevamento di seconda mano il cui funzionamento è paragonabile in tutto e per tutto a quelli nuovi.
Costelmec è un’azienda di Parma che vanta un’esperienza di quasi cinquant’anni nel settore della movimentazione industriale, e che fa della massima soddisfazione del cliente il suo principale obiettivo. Scopri tutti i prodotti e i servizi dell’azienda sul sito Costelmec.com.