Una piattaforma elevatrice

Ancora non si sa se la legge finanziaria per il prossimo anno prevederà il rinnovo delle detrazioni fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie che, lo ricordiamo, comprendono anche gli interventi finalizzati alla realizzazione di impianti per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici residenziali.

Quando in un edificio sono presenti dei vincoli architettonici che ostacolano o impediscono la mobilità, è possibile approfittare delle detrazioni oggi a disposizione – fino al 31 dicembre 2017 – per l’installazione di ascensori per disabili oppure, laddove questi impianti non sono fattibili, per la realizzazione di una piattaforma elevatrice.

Questi ultimi impianti, di ingombro più contenuto e relativamente più semplici da mettere in opera, rappresentano una risposta estremamente valida per il superamento delle barriere architettoniche anche negli edifici meno spaziosi, con la possibilità di installarle anche esternamente.

Ricordiamo che gli sgravi IRPEF per la realizzazione di piattaforme elevatrici, ascensori e altri impianti per la mobilità verticale si applicano per importi massimi di 96 mila euro; viene inoltre applicata l’IVA agevolata.

A chi rivolgersi a Reggio Emilia per installare piattaforme elevatrici moderne, che consentano ai disabili e anche alle persone con difficoltà di movimento di sbarazzarsi una volta per tutte del problema delle barriere architettoniche? Si può fare affidamento a Reggiana Ascensori srl, azienda certificata ISO 9001:2005 che coi suoi oltre 40 anni d’esperienza in ambito ascensoristico si pone come punto di riferimento sul territorio reggiano per realizzazioni affidabili e sicure.