Per millenni e millenni, le uniche bevande con le bollicine che l’uomo ebbe modo di conoscere furono le acque termali di origine vulcanica, particolarmente ricche di anidride carbonica: le stesse acque ad “effervescenza naturale” che ancor oggi vengono apprezzate per il gusto e le proprietà benefiche.
Per quanto riguarda invece le odierne bibite gassate, la loro invenzione avvenne in tempi relativamente recenti: intorno alla fine del Settecento, per la precisione, quando il chimico (ma anche filosofo!) inglese Joseph Priestley ideò un metodo per addizionare le acque in modo artificiale di un certo grado di frizzantezza.
I primi, rudimentali procedimenti consistevano nello sfruttare l’anidride carbonica prodotta dalla birra durante la fermentazione per rendere frizzante l’acqua, ma poi vennero messi a punto metodi sempre più efficienti – fino ad arrivare alle moderne attrezzature industriali che permettono una produzione efficiente, rapida e igienica di ogni tipo di “soft drink”.
Specializzata nella progettazione e costruzione di mixer per bevande per applicazioni industriali, Prisma Tech è un vero e proprio punto di riferimento per le aziende di settore alla ricerca di sistemi di produzione personalizzati e di alta qualità costruttiva.
Gli impianti che portano la firma di Prisma Tech si distinguono anche per l’affidabilità e la resistenza delle loro componenti all’usura, senza naturalmente dimenticare la precisione dei sistemi di dosaggio e di miscelatura che permette di ottenere lotti sempre standardizzati e omogenei. Per informazioni: salasciroppi.it o 0521/988282.