Disegni tecnici di bloccaggi

Per mezzo delle presse piegatrici si può piegare la lamiera ottenendo una varietà pressoché infinita di oggetti: chassis e involucri di prodotti informatici, componenti di elettrodomestici, parti di impianti e molto altro ancora.

Questa ampia potenzialità produttiva è frutto della possibilità di munire le presse piegatrici di diversi utensili, quali punzoni e matrici, tali da svolgere uno specifico lavoro di volta in volta.
Questi strumenti intercambiabili devono poter essere fissati alla macchina in modo preciso, sicuro e senza che vi sia il rischio di spostamenti, ma al tempo stesso deve essere semplice bloccare e sbloccare gli utensili per passare da un tipo di lavorazione all’altra.

Per poter fare tutto ciò in modo efficiente e pratico, le aziende che sfruttano per il loro lavoro quotidiano le presse piegatrici potranno contare sui sistemi di bloccaggio Carpana. Questi bloccaggi sono soluzioni modulari disponibili sia nella tipologia idraulica che in quella pneumatica, che sono in grado di ridurre significativamente i tempi morti dovuti alla sostituzione degli utensili.

I bloccaggi Carpana sono la soluzione giusta per le aziende che, nelle loro lavorazioni per mezzo delle presse piegatrici, cercano il massimo della produttività ma anche della sicurezza. L’azienda di Parma realizza bloccaggi su misura, con la possibilità di dotarli di dispositivi a cuneo azionati manualmente che permettono di regolare l’altezza e l’allineamento dell’utensile. Scopri di più su Carpana.it.