Ascensore panoramico

Quello di trasportare i passeggeri in modo comodo e veloce lungo dislivelli di decine, talvolta persino centinaia di metri, è un compito che da circa 150 anni è affidato agli ascensori.

Ma questi impianti, se collocati in posizioni strategiche e costruiti con appositi accorgimenti, possono anche regalare un’esperienza di viaggio indimenticabile: questa è la prerogativa degli impianti di tipo panoramico, che trovano un apprezzamento sempre maggiore nella costruzione di edifici residenziali e destinati alle attività di business.

Forse non tutti sanno che gli ascensori panoramici sono però impianti fondamentali anche… sulle navi da crociera. Magari chi non ha mai viaggiato su una di queste grandi imbarcazioni non se ne rende conto, ma fra i tanti ponti della nave possono esserci rampe di scale lunghe e faticose ed è per questo motivo che i passeggeri possono contare su questi impianti di trasporto verticale – impianti che, durante il tragitto, permettono di abbracciare con lo sguardo il paesaggio marittimo e costiero oppure l’interno della nave.

Le applicazioni navali rappresentano comunque una parte “di nicchia” del settore; la realizzazione di ascensori panoramici avviene soprattutto sulla terraferma. In alcuni casi questi impianti sono talmente suggestivi – e qualche volta persino da brividi, vista l’altezza – da diventare delle vere e proprie attrazioni turistiche, e sono perciò da considerarsi investimenti importanti dal punto di vista del prestigio e del valore commerciale.