Con prototipazione rapida 3D si intende quell’insieme di tecniche industriali che consentono di realizzare un “prototipo”, ossia il primo elemento di una serie produttiva. I campi di applicazione di questa tecnologia sono potenzialmente infiniti perché non esistono limiti di forme o di geometrie e si possono utilizzare materiali vari e numerosi per questa lavorazione.

hardware_prototipazioneLa prototipazione rapida 3D si rivolge a tutti i settori perché non solo design e produzione possono essere coinvolti da questa tecnica innovativa ma anche gli utenti privati che vogliono realizzare delle idee creative. Partendo da un file 3D che viene realizzato con un qualsiasi programma per il computer CAD, si procede alla conversione in formato STL con parametri idonei (ad esempio quelli che servono per evitare che la mesh abbia una scarsa definizione) e si realizza poi uno studio di fattibilità che tiene in considerazione gli spessori del pezzo finito in rapporto alla tecnologia costruttiva che è stata scelta in fase di progettazione.

Nella successiva fase produttiva vengono inviati i file alla macchina che li elabora e procede alla realizzazione dei prototipi. La fase di post processo consiste nella rimozione del materiale di supporto e nella finitura che viene realizzata sui prodotti per migliorarne l’aspetto estetico e anche la funzionalità.