L’agricoltura dell’Emilia Romagna è molto florida e viene praticata diffusamente sul territorio. Le colture presenti in questa regione sono particolarmente bisognose di acqua e quindi richiedono apporti idrici abbondanti soprattutto in estate, quando la mancanza di acqua può evidentemente rappresentare un problema.
Regione e Arpa hanno creato una speciale collaborazione costituendo il protocollo operativo I-Colt, un progetto con cui si vuole monitorare l’utilizzo dei suoli e gestire le risorse idriche in un modo innovativo e migliore. Il progetto si rivolge ai consorzi di bonifica e alle aziende agricole che operano nell’agricoltura di questa zona dell’Emilia Romagna e che grazie a I-Colt permetterà a tutti di ridurre al minimo le criticità dovute alla mancanza d’acqua che si verifica soprattutto nella stagione estiva.
Le previsioni della scorsa estate indicavano proprio problemi di siccità e così è avvenuto, perché, di fronte alle precipitazioni scarse, le temperature sono state superiori alla medie ma non di molto perciò il fabbisogno idrico si è attestato attorno ai 600 milioni di metri cubi.
Le pompe per irrigazione, quindi, lavorano in collaborazione con i corsi d’acqua superficiali per irrigare in modo adeguato i terreni. Questa tipologia di pompe viene prodotta dall’azienda Pompe Zanni, ditta che lavora nel settore con estrema professionalità e certificata ISO 9001.