Quali sono gli errori che secondo gli esperti americani si compiono di più in materia di Forex Day Trading?
Proviamo a scoprirne un paio con questo post, ragionando sul fatto che un’azione non è sempre un errore “di per sé”, ma nel quadro del contesto in cui la si effettua… E nell’ottica, magari, di approfondire poi queste problematiche con un buon libro a farci da guida.
Ma vediamoli, gli errori…
Il ricorso alla “media verso il basso” (Averaging down). L’azione è quella di continuare a comprare a un prezzo più basso di quello a cui si era finalizzato il primo acquisto, azione che si verifica perché “si crede” nella valuta che si acquista da un lato, e dall’altro perché il risultato ottenuto nel breve termine è comunque positivo (quello di abbassare il prezzo medio dell’acquistato). L’Averaging down è quindi un errore se non ci si è posti nell’ottica di un investimento a lungo termine: vendere presto farebbe il paio con l’avere acquistato troppo presto o troppo a lungo.
Eccedere nell’effetto – leva (Over-leveraging). Se l’Averaging down può essere un errore dipendentemente dal contesto, l’Over-leveraging non ha lati positivi. L’azione è quella di rischiare troppo capitale su una sola operazione: un approccio per così dire “pigro” che può costare molto caro. Come si suol dire, il trader è pessimista per natura, e deve porre sempre al riparo il capitale, decidendo quanto rischiarne e magari diluendo strategicamente il rischio, partendo dalla diversificazione dell’investimento.
Potremmo dire poi che c’è un meta – errore, un “errore degli errori” che non è un errore nel senso dfi azione sbagliata, bensì nel senso di atteggiamento sbagliato nell’affrontare il trading. Qual è questo meta – errore?
L’incertezza.
L’incertezza è la chiave per prendere non una decisione sbagliata, ma una serie di decisioni sbagliate, rendendo più gravi quelli che potremmo definire gli “errori di primo livello”: pensando ai due casi precedenti, l’incertezza può innescare una pericolosissima serie di acquisto – pentimento – vendita – ripensamento – nuovo acquisto nel caso dell’Averaging down o, nel caso dell’Over-leveraging, rendere troppo dispersiva la strategia di diversificazione dell’investimento…