L’ecommerce rappresenta di sicuro una ghiotta opportunità per le aziende dei più diversi settori, che hanno la possibilità di offrire a una platea eccezionalmente ampia di potenziali acquirenti le loro proposte. E il moltiplicarsi di siti di commercio elettronico che sta interessando questa fase storica di internet ne è la prova tangibile.
La competizione ha raggiunto ormai livelli elevati, soprattutto in determinate categorie merceologiche; di conseguenza gli ecommerce devono ingegnarsi per conquistare dapprima l’attenzione, e poi le preferenze, dei consumatori.
Curiosamente il design di questi siti sta andando in una direzione opposta a quel che ci si potrebbe aspettare. Per catturare l’attenzione, infatti, non si punta su siti dall’aspetto vistoso e appariscente, quanto piuttosto sullo stile minimal che sembra essere molto apprezzato dagli internauti.
In effetti basta osservare celebri piattaforme online come Google, Pinterest o Apple per rendersi conto che la semplicità è un valore sempre più importante nel web: è proprio essa che cercano gli utenti, i quali vogliono intraprendere un percorso – anche di acquisto – quanto più fluido e scorrevole possibile.
Sembra essere tramontata l’idea, molto in voga in passato, che gli e-shop debbano col loro aspetto urlare: “guardami!”. La realizzazione di siti ecommerce secondo i canoni più moderni non deve presentarsi come aggressiva né sovraccarica di informazioni e incitamenti all’acquisto; al contrario, deve incuriosire e informare in modo discreto, oltre a fare il possibile per semplificare la vita dell’acquirente online.