Cos’è l’architettura Modulare? e quali sono i vantaggi di questo tipo di progettazione, che viene applicata in diversi ambiti dell’edilizia e dell’urbanistica.
Una premessa è obbligatoria per comrpendere di cosa stiamo parlando. In un’architettura modulare ogni elemento fisico viene implementato con altri elementi, anche detti blocchi. Questi blocchi hanno funzioni e relazioni ben stabilite con gli altri. Questo tipo di architettura permette di fare cambiamenti progettuali, ove nasce esigenza, ad un singolo blocco senza necessariamente compromettere gli altri elementi della costruzione. Inoltre si potrà progettare in diversi blocchi in modo indipendente dagli altri.
Quindi le opportunità sono elevatissime se possiamo applicare cambiamenti ad un edificio anche dopo la sua realizzazione senza intaccare la solidità dell’infrastruttura.
Un noto esempio di architettura modulare è la Lloyd’s Bank a Londra, Regno Unito (1979-86), dell’architetto inglese Richard Rogers.

Le ultime Tendenze dell’Architettura Modulare
Questo tipo di tecnica si è sviluppata quando le attività di produzione e l’utilizzo di macchinari impiegati nell’edilizia ha sviluppato l’utilizzo di elementi sempre più grandi e complessi, utilizzando una tecnologia chiamata POD (Proof of Delivers). Infatti questo tipo di tecnica sta diventando sempre più evoluta e flessibile e gli esperti ritengono che nel prossimo futuro non esisteranno più vincoli di dimensioni nella realizzazione dei blocci da impiegare nella realizzazione di grandi opere. Da un’altra parte c’è la tendenza alla standardizzazione in ambito progettuale.
Le Tecniche progettuali dell’architettura Modulare
Per progettare in modo modulare viene utilizzato un reticolo e un ordito di riferimento, plurimodulare. Questi elementi definiscono la scelta delle dimensioni ed il progetto stesso nasce e si sviluppa in modo modulare. Utilizzando CAD, il sistema più avanzato di grafica computerizzata, questi oggetti statto in livelli appositamente dedicati. In Italia uno dei leader di settore specializzato in questo tipo di realizzazioni è https://www.algeco.it/
Le case di Domani ma anche di Oggi, sostenibili e modulari.
Secondo i dati sulle ultime realizzazioni urbanistiche la realizzazione di grandi opere progettate con sistemi modulari è in aumento. Il settore è in totale espansione dove la richiesta più estera che italiana sta registrando un elevato aumento di incassi ma soprattutto quello dei ricavi. Questi perchè c’è un notevole risparmio di tempo e soldi a vantaggio della sostenibilità ambientale, della sicurezza migliroando la qualità della vita di una città intera ma anche di un complesso residenziale che utilizza questa tecnica.