Nei luoghi chiusi tendono a formarsi spesso dei cattivi odori e le automobili in questo non fanno certo eccezione. A causare la comparsa di odori sgradevoli sono fattori combinati quali sostanze di natura organica, temperature elevate e presenza di umidità, e una volta che questi olezzi iniziano a formarsi le ridotte dimensioni dell’abitacolo li rendono particolarmente fastidiosi.
Nello specifico, le autovetture sono spesso dei ricettacoli maleodoranti a causa di residui di cibo e di bevande consumati durante il tragitto, del pelo perso dagli animali domestici trasportati e anche dell’umidità che si crea all’interno quando piove. Per evitare il problema si possono ricoprire bagagliaio e sedili con dei teli, da lavare di tanto in tanto, oppure ancor meglio pulire col vapore e appositi prodotti detergenti le varie superfici su cui tendono a formarsi i cattivi odori.
Aerare quanto più possibile l’abitacolo e collocare al suo interno un profumatore dalla fragranza delicata saranno i tocchi finali per avere un’auto sempre presentabile e a prova di naso. Le aziende che vogliono fare bella figura con la propria clientela potranno regalare loro dei profumatori per auto personalizzati con il logo del proprio business, che i destinatari del dono assoceranno automaticamente col buon profumo e con le sensazioni ad esso legate. Un ottimo modo di farsi pubblicità!