Le scale mobili sono dispositivi elevatori molto importanti in contesti come centri commerciali e aeroporti perché aiutano a spostare le persone in modo rapido da un punto all’altro e proprio per questo vengono utilizzati largamente dagli utenti.
A volte, però, possono verificarsi degli inconvenienti che spaventano le persone: è sicuramente il caso di quanto successo a Mong Kok di Hong Kong, dove un incidente ha coinvolto una scala mobile e decine di persone. In quel caso recente (lo scorso 25 marzo), è accaduto che a un certo punto l’impianto elevatore ha improvvisamente invertito il suo senso di marcia e le persone (parecchie, visto che era lunga 40 metri) si sono trovate a dover fare i conti con questo errore.
L’episodio ha scatenato clamore in tutto il mondo e un po’ di polemiche per la scarsa manutenzione delle scale mobili che era stata fatta su questo impianto: il fatto è stato comunque punito, dato che i due addetti alla scala mobile sono stati arrestati e le eventuali responsabilità sono state punite. In seguito le autorità hanno disposto controlli supplementari, a dimostrazione del fatto che soltanto un’ottima attività di manutenzione può preservare ascensori, scale mobili, montacarichi e impianti elevatori da incidenti di questo tipo.
Collaudo, messa in esercizio, verifiche e manutenzione sono proprio le operazioni che vanno compiute per controllare il corretto funzionamento di questi dispositivi.