I proprietari di immobili che stanno accarezzando l’idea di effettuare ristrutturazioni edilizie sulla casa in cui abitano hanno ancora pochi mesi di tempo a loro disposizione per approfittare delle convenienti detrazioni fiscali messe in campo dal governo lo scorso dicembre, nell’ambito della legge di stabilità per l’anno corrente.
Riguardo alle ristrutturazioni sul patrimonio edilizio esistente, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2017 sono previste detrazioni IRPEF pari al 50% dell’importo totale, sino a un massimo di 96.000 euro. In sostanza lo sconto d’imposta applicato alle dichiarazioni dei redditi degli anni successivi (10 rate annuali di uguale importo) fa sì che gli interventi di ristrutturazione – a conti fatti – costino esattamente la metà dell’importo iniziale.
Ma i vantaggi per chi desidera mettere mano a un edificio residenziale non si esauriscono qui: i lavori di efficientamento energetico, come ad esempio l’installazione di un cappotto termico nell’ambito di una ristrutturazione di esterni a Mantova o altrove in Italia, qualora incrementino la classe dell’edificio sono beneficiari di detrazioni IRPEF del 65%.
Convenienti sgravi fiscali sono inoltre a disposizione di chi desidera migliorare la resistenza strutturale della sua abitazione per fare fronte a eventuali terremoti: in questo caso, i lavori eseguiti possono essere portati in detrazione con un’aliquota che va dal 70% all’80% a seconda delle caratteristiche dell’immobile.