Difficile immaginare edifici a più piani accessibili e funzionali, ma privi di ascensori: questi impianti, infatti, sono legati a doppio filo con le moderne realizzazioni architettoniche. Anche se quasi mai ci si pensa i grattacieli non potrebbero esistere senza ascensori; e viceversa il progresso tecnologico che ha avuto come protagonisti questi impianti non avrebbe mai avuto impulsi sufficientemente forti se non fosse sorta l’esigenza di costruire sempre più verso l’alto.
L’evoluzione tecnologica degli ascensori non li rende tuttavia immuni dai guasti, al pari di qualsiasi altro impianto meccanico: esistono infatti componenti che si usurano, che devono essere lubrificate e che periodicamente vanno controllate e sostituite.
Ecco perché è importante affidarsi a una ditta competente per le manutenzioni, una scelta che assicurerà importanti vantaggi nel breve e nel lungo periodo tra cui in particolare la riduzione drastica delle probabilità di eventi avversi (guasti, malfunzionamenti, bloccaggi della cabina…) e l’aumento della durata di vita complessiva dell’impianto.
Everest è in grado di assicurare alla propria clientela questi importanti vantaggi, grazie alla qualità di una certificazione secondo lo standard ISO 9001 e a un’esperienza in campo ascensoristico iniziata nel lontano 1954. Il servizio di manutenzione Impianto Sicuro, creato dal consorzio TRE-E di cui Everest fa parte, rappresenta attualmente una delle più valide proposte sul territorio italiano: scopri di più su everestsrl.it.