Lo scorso 3 aprile 2014 il Parlamento Europeo, seguito poi dal Consiglio dell’Unione Europea il giorno 14 dello stesso mese, ha approvato un nuovo quadro legislativo riguardante la revisione legale dei bilanci d’esercizio e consolidati.

La direttiva 2014/56/UE è andata a modificare la precedente direttiva 2006/43/CE, e al suo interno si possono riscontrare importanti novità: alcune riguardano in generale la revisione legale a carico di società ed enti, mentre altre si riferiscono nello specifico ai soli enti di interesse pubblico (“EIP”).

controllo-contabile-novara-malferrariEntro due anni dalla data del 17 giugno 2014, quando cioè è avvenuta la pubblicazione in gazzetta ufficiale, la normativa è stata adottata nell’ambito delle legislazioni di ciascuno degli stati membri.

Contestualmente alla direttiva di cui sopra è entrato in vigore anche il Regolamento (UE) n. 537/2014 del 16 aprile 2014, che rende ancor più rigorosi e stringenti i requisiti che riguardano la revisione legale degli enti di interesse pubblico.

Costantemente aggiornati in materia di revisione contabile, e pertanto in linea con le novità di cui sopra, gli esperti dello Studio Professionale Andrea Frattini di Parma mettono a disposizione delle aziende le loro competenze e la loro etica professionale per la redazione e il controllo dei bilanci ai sensi della legge italiana.

Indipendenza, serietà e assoluto rigore caratterizzano le attività dello Studio Frattini, le cui consulenze sono a disposizione anche di tribunali e altre autorità statali: scopri di più su andreafrattini.it.