Cosa bisogna fare per ridurre al minimo i rischi legati al funzionamento di un ascensore? Siete certi di aver fatto di tutto per evitare il verificarsi di guasti all’impianto elevatore? Ormai dovreste saperlo tutti, l’unico modo per stare sicuri è effettuare il controllo periodico: solo con una manutenzione regolare potrai avere sicurezza e garanzia di affidabilità.
La legge definisce in modo molto chiaro e specifico cosa intende quando vi obbliga a sottoporre un ascensore a regolari manutenzioni: il DPR 162/99 prevede e definisce scadenze semestrali in modo molto preciso. I tecnici sono altamente preparati per effettuare controlli accurati: per poter operare gli operatori devono essere provvisti di tutte le qualifiche del caso, e solo grazie al loro intervento sarà possibile ridurre al massimo il rischio (ovviamente non è sempre possibile azzerarlo).
Gli interventi di manutenzione che eseguiti nei tempi previsti e in modo impeccabile non tolgono, quindi, del tutto la possibilità che una certa dose di imprevisto faccia sì che si manifestino dei problemi. Il rischio si innalza quando gli impianti sono datati (ad esempio hanno un’età che supera i 20 o i 30 anni) e si dà il caso che questo sia proprio ciò che più spesso succede in Italia (il dato è il risultato di un’indagine Anie/AssoAscensori).
Ora capite quanto è importante affidarsi a dei consulenti seri che si occupino della riparazione ascensori Piacenza nel più breve tempo.