Avete già sentito parlare di reverse charge? Di cosa si tratta? Con questo termine si intende l’inversione che è possibile effettuare in alcune operazioni contabili: questa modalità di assolvimento dell’IVA consente la deroga di alcune regole che di solito sono portate a determinare che il cedente o prestatore siano il soggetto debitore dell’imposta. Nello stesso tempo con reverse charge si definisce quel caso in cui l’inversione contabile fa sì che ad assolvere l’IVA siano l’acquirente o il committente.

imgresUn caso che esula dai principi generali dell’IVA che solitamente vogliono che sia il cedente o prestatore a sostenere il costo dell’IVA in forma totale, mentre il soggetto che emette la fattura e colui che la riceve hanno obblighi ben precisi riguardanti il meccanismo di assolvimento dell’IVA. Affrontiamo questa questione contabile perché il reverse charge viene spesso applicato nella manutenzione periodica degli impianti.

Se un condominio o un’azienda hanno in essere un contratto annuale di manutenzione dei un impianto elevatore significa che tutti gli interventi di manutenzione ordinaria devono essere effettuati dall’azienda ma significa anche che nel contratto si deve fare riferimento alla fornitura dei materiali di consumo che verranno sostituiti e che si devono proprio intendere come ricompresi: è questo il caso in cui viene applicato il reverse charge per procedere all’installazione: per maggiori informazioni e per affidare la manutenzione ascensori Mantova chiedi maggiori informazioni a Gp Elevatori.