Per molti di noi, il tappeti orientali ed i tappeti persiani sono sinonimi. Ovviamente definire in questo modo due tipologie di tappeto non è corretto, ma lo sbaglio è comprensibile se si pensa all’influenza sugli orientali derivante dal modo in cui i tappeti persiani vengono annodati, diffusosi in tutto il mondo.
La differenza sostanziale fra i due tipi di tappeti, dunque, è appunto l’annodatura, ovvero il modo in cui i tappeti vengono realizzati, sia a mano che a macchina.
Esistono due tipi di nodi, infatti, e nello specifico sono:
– Il nodo simmetrico Turkibaft, ovvero ‘annodato dai turchi‘;
– Il nodo asimmetrico Farsibaft, ovvero ‘annodato dai persiani‘.
I tappeti orientali, inoltre, hanno un’individualità spiccata, che si riflette nei motivi raffigurati negli stessi: spesso, infatti, richiamano motivi di famiglie prestigiose, ed alcuni esperti sono perfino in grado di risalire all’età di ogni tappeto, oppure stabilirne l’uso che si intendeva fare dello stesso, proprio grazie a queste decorazioni particolari. In aggiunta, ogni motivo viene tramandato da generazione in generazione e difficilmente gli estranei lo copiano.
I tappeti orientali, poi, si dividono in diverse categorie, ognuna legata alla zona dove vengono prodotti: turchia, india, cina, afghanistan, etc…
Per quanto riguarda i tappeti persiani, invece, questi traggono spesso il loro nome dall’area del paese in cui sono stati prodotti, che per la maggior parte si localizzano in Iran, il cui nome fino al 1934 era appunto Persia. Negli stessi tappeti, inoltre, è spesso riconoscibile una scena di caccia o motivi floreali, a differenza dei tappeti orientali, che raffigurano spesso forme geometriche o altri tipi di scene.
Principalmente i tappeti orientali, così come quelli persiani, sono realizzati con lana di pecora, ma non mancano quelli creati con lana di cammello o capra. La finezza del filo ed il numero di punti annodati dipendono dal paese di provenienza e dalla razza dell’animale da cui si è ricavata la lana.
(Fonte: Wikipedia.com & Tuttosuitappeti.it)