Le persone anziane spesso hanno un’andatura incerta, camminano piano e presentano una mobilità articolare molto inferiore rispetto alle persone più giovani; questo perché, con il passare degli anni, i muscoli si irrigidiscono e perdono tono, le articolazioni si anchilosano e viene sempre meno l’equilibrio.
Tutto ciò ha ripercussioni negative sulle capacità di spostamento in autonomia degli anziani e, in particolar modo, può causare gravi conseguenze in seguito a una caduta dalle scale.
Un’indagine USA, pubblicata sul sito Aging Parents Authority, presenta dati a dir poco allarmanti: il 30% dei soggetti di età superiore ai 65 anni e il 50% di quelli con più di 80 anni statisticamente subiranno una caduta nel prossimo anno. I più fortunati dovranno fare i conti con qualche livido, mentre nei casi più gravi si possono verificare lussazioni o fratture ossee – come quella del femore, la cui mortalità nel giro di un anno è pari al 25%.
Le trappole peggiori sono quelle presenti in casa, dal momento che nel proprio ambiente domestico un anziano tende a sentirsi al sicuro e magari presta meno attenzione nell’affrontare le scale a cui ormai è abituato. Però non si può certo pensare di limitare ulteriormente la capacità di movimento di una persona impedendole di fare le scale della sua stessa abitazione!
Occorre invece cercare di mettere in sicurezza le scale, ad esempio installando dei sistemi di illuminazione che eliminino le pericolose zone d’ombra; altre buone pratiche da adottare sono il posizionamento di un corrimano comodo e sicuro da afferrare per l’anziano, così come la rimozione di passatoie o tappeti (soprattutto se posizionati in fondo alla rampa) che potrebbero far scivolare.
Per bypassare completamente il problema la soluzione migliore rimane comunque l’installazione di un montascale, di cui a Parma si occupa con professionalità e serietà Farma srl. Gli impianti proposti sono del rinomato produttore di servoscale Stannah: una garanzia di sicurezza, semplicità d’uso e risparmio energetico.