rubinetterierubinetterie

Pensando all’arredo per il bagno, i rubinetti spesso vengono individuati come ultimo elemento in ordine cronologico, dopo sanitari e mobili per il bagno. Questa potrebbe però rivelarsi una scelta errata: lo sanno bene le rubinetterie che nella progettazione dei propri prodotti ne studiano accuratamente forme, colori e dimensioni.

Le proposte delle rubinetterie

Le rubinetterie, cioè le aziende che si occupano della progettazione, produzione e della distribuzione di rubinetti, sono attente alla creazione di linee di prodotto molto differenziate tra loro sia per le forme sia per i colori, in modo da rispondere sempre di più alle esigenze in evoluzione in fatto di arredo bagno. Pensate per un attimo al lavandino di casa vostra: il suo aspetto complessivo cambierebbe di certo se immaginaste di sostituire il rubinetto in uso con uno dall’aspetto vintage o dal design moderno, o anche solo cambiandone il colore. Ecco spiegata quindi la crescente attenzione delle rubinetterie per la differenziazione dei propri prodotti!

La produzione delle rubinetterie: dal classico al design

L’esempio precedente ci è servito per spiegare perché le rubinetterie stiano differenziando in misura sempre maggiore le loro linee. Alle nuove tendenze nell’ambito dell’arredo bagno corrisponde una pari attenzione per tutto ciò che concerne il design dei rubinetti. Pensiamo ad esempio ai mobili bagno dalle forme squadrate e dalle linee semplici; un rubinetto perfetto non potrà che avere forme simili che si sposino alla perfezione, così come un mobile bagno dalla forma arrotondata richiederà un rubinetto dalle linee morbide che non contrastino con ciò che lo circonda. Naturalmente nulla vieta di scegliere tra le proposte delle migliori rubinetterie, elementi che contrastino nettamente con l’ambiente o con i mobili del bagno: ciò produrrà un effetto di stupore che non potrà che portare l’attenzione sul rubinetto stesso, spesso un vero e proprio (piccolo) capolavoro di progettazione delle rubinetterie, italiane e non.