Anche nel campo delle rubinetterie è arrivato il futuro, e il futuro si chiama domotica.
Rubinetterie da bagno o da cucina, ma sempre e comunque “intelligenti”
La domotica è l’applicazione sistematica e organizzata di una serie di discipline e tecnologie volta al miglioramento della qualità della vita tramite l’automazione elettronica delle funzioni abitative.
Un miglioramento che va a toccare molti campi: dall’ingegneria edile all’architettura, dall’elettrotecnica all’elettronica, senza lasciare fuori l’idraulica.
In senso lato, lo scopo della domotica è ottimizzare tutti gli aspetti coinvolti nella realizzazione di una unità abitativa grazie alle tecnologie a disposizione, interagendo con tutti gli aspetti della vita di tutti i giorni (dall’entertainment al cucinare, dalla navigazione internet al fare la doccia) per rendere più semplici, più organizzata ed economicamente più vantaggiosa ogni attività.
L’obiettivo è quello della smart – home, della casa intelligente. Il “papà” della smart home è… lo smartphone: se non si fosse sviluppata la tecnologia che permette di collegarci a Internet praticamente da ovunque e senza difficoltà, il concetto stesso di casa intelligente non potrebbe esistere.
Dal riscaldamento al forno, dall’aria condizionata al box per registrare i programmi TV, il modo, l’interfaccia che ci permette di dialogare con i dispositivi della casa intelligente, è in genere rappresentata da una “App”, da una delle tante applicazioni per l’internet mobile scaricabile su tablet, smartphone e, ormai, anche su smart – watch.
Il settore dell’arredamento bagno e le rubinetterie, anche con le peculiarità del caso, non è rimasto fuori da questa rivoluzione.
Le rubinetterie che… sanno quello che fanno!
Al di là del controllo da remoto, la domotica punta anche a rendere più semplice l’uso di strumenti e accessori anche mentre li usiamo, e grazie all’elettronica.
Nel campo delle rubinetterie, per esempio, le leve dell’innovazione premono sulla comodità e il comfort da un lato, e sul risparmio (energetico e idraulico) dall’altro.
Ecco così a disposizione, sia per il bagno (lavabo, doccia) sia per la cucina (lavello), le rubinetterie intelligenti: sensori che attivano il flusso dell’acqua, controllo costante della temperatura per ottenere immediatamente quella più gradevole e desiderata… E questo fino al prossimo balzo dell’evoluzione domotica…