Da secoli i tappeti persiani sono apprezzati per l’elevata qualità e per l’abilità artigiana con cui vengono realizzati.
E’, infatti, importante distinguere tra tappeti persiani annodati a mano e tappeti fatti a macchina, i cosiddetti “tappeti meccanici”. Questi ultimi sono un’imitazione dei tappeti fatti a mano e, spesso, sono realizzati con materiali scadenti: presentano sul rovescio una cucitura a macchina, oppure nessuna cucitura e la frangia risulta essere attaccata al tappetto successivamente alla sua realizzazione. Inoltre, piegando su stesso il tappeto si noterà che, in quello cucito a macchina, i fili del vello non girano intorno alla trama, mentre, nei tappeti cuciti a mano i fili del vello girano anche intorno ai fili dell’ordito, creando cuciture che la macchina non è in grado di riprodurre.
E’, inoltre, poi importante distinguere la tecnica di annodatura persiana, rispetto a quella di altri tipi di tappeto. Ad esempio, nella realizzazione del Kilim i fili dell’ordito quando vengono girati si ottiene un piccolo spazio non troppo ampio e si forma così la trama. In particolare si ottiene il tradizionale motivo a scala tipico del kilim, che fa si che i tappeti abbiano lo stesso aspetto da entrambi i lati.
Gli utensili usati per l’annodatura sono pochi e semplici: un pettine di legno o metallo, un paio di forbici, un punteruolo.
Esistono due famosi tipi di nodi, quello simmetrico e quello asimmetrico. Quest’ultimo è proprio quello persiano: il filato passa a occhiello attorno ad un filo dell’ordito e rimane libero sotto all’altro. Tra una fila di nodi e l’altra si inserisce il filato dell’ordito in una o più file. Il nodo asimmetrico favorisce un’annodatura più stretta in un tappeto ricco di dettagli.
I tappeti persiani sono tra i più belli e durevoli del mondo. Ne esistono di vari motivi e stili e l’utilizzo di lana di pecora di prima qualità, di pigmenti naturali e dei più abili artigiani garantisce una vita molto lunga a questi splendidi tappeti, assicurandone un investimento sicuro.
Un bel tappeto artigianale non è solo un abbellimento per il pavimento, bensì anche una splendida opera arte da esporre nella propria casa.