Lo stile shabby chic (letteralmente, “vissuto elegante”) trae origine dal tipico arredamento delle case di campagna inglesi, caratterizzato da mobili e accessori invecchiati, tessuti in cotone e toni pastello.

Decorare una casa secondo questo stile significa, dunque, puntare su arredi dall’aspetto antiquato, autentico o appositamente realizzato; in questo caso, non è importante la forma del mobilio, quanto la colorazione e l’aspetto “vissuto” delle sue superfici.

Per quanto riguarda i colori, occorre prediligere tonalità tenui come: il bianco, l’avorio, il beige, il rosa, il grigio chiaro, il lavanda.

Queste, infatti, danno una sensazione di rilassatezza e di romanticismo, conferendo all’ambiente un’atmosfera soft e delicata.

Le fantasie si orientano, in special modo, verso i decori floreali, le righe e le tinte unite, particolari in grado di influenzare il mood della stanza.

Sul sito BuyStyle ci sono moltissimi prodotti da cui poter prendere ispirazione o comprare direttamente per dare alla tua casa quel tocco di chic in più.

Decorare una casa in stile shabby chic: la cura dei dettagli

I complementi di arredo rivestono un’importanza fondamentale; con pochi e semplici oggetti e accortezze, infatti, è possibile evocare immediatamente un effetto elegante e sofisticato, senza rinunciare alla semplicità.

Un utile consiglio, valido per tutte le stanze, potrebbe essere quello di abbellire le pareti con decori come: cuori, fiori, stampe antiche.

Per quanto riguarda i complementi d’arredo dell salone, si potrebbe puntare a un divano dalle stampe floreali o realizzato in tessuto chiaro e grezzo (come il lino, il cotone).

In tema di soprammobili, non possono mancare portafoto decorati, contenitori in latta, lanterne, porcellane bianche e fiori recisi, anche secchi, meglio se di campo.

In cucina, spazio a pentolame in rame, tende in pizzo, cestini e utensili dallo stile vintage. Il tocco in più potrebbe essere rappresentato da un piccolo spazio nel quale esporre vasi in latta contenenti piantine aromatiche, per un tocco dal sapore antico.

In camera, non possono mancare paralumi in tessuto, specchi realizzati con vecchie cornici, cuscini ricamati, candele, copriletto in fibre naturali.

Per un tocco grazioso ed estremamente femminile, si potrebbe arricchire la stanza con una toeletta dotata di specchiera: un raffinato dettaglio per un’eleganza d’altri tempi.

Per arricchire e personalizzare il bagno, bastano pochi e semplici accorgimenti: un mobile con vetrina per esporre profumi, saponette, mazzi di lavanda e contenitori in latta, candele profumate, biancheria con dettagli in pizzo, ceste in vimini e appendi-asciugamani in ferro sono solo alcuni dei dettagli che conferiscono all’ambiente uno stile shabby chic.

Per arredare e decorare la casa in stile shabby chic occorre puntare su mobili grezzi, graffiati e sbiaditi, che sembrino riemergere dal passato come un dolce ricordo. A questa tipologia di arredamento si accostino accessori “imperfetti”, tinteggiati con colori tenui, sfumati e opachi, primo fra tutti il bianco: luminoso ed elegante.

Questo stile, solo apparentemente trasandato, in realtà estremamente curato e particolareggiato, si adatta alla perfezione a tutti gli ambienti della casa, conferendo un alone di prezioso romanticismo.